Ogni anno, il 10 ottobre, si celebra la Giornata internazionale della salute mentale: l’obiettivo principale di questo appuntamento è sensibilizzare sul tema, per combattere lo stigma ad esso legato. La persona che soffre di disagio psichico infatti non deve essere solo qualcuno da temere o compatire, ma un uomo e una donna con una storia in cui è entrato l’elemento di rottura che è la malattia mentale: portare questa visione alle nuove generazioni è il primo passo della lotta allo stigma.

Durante il periodo del lockdown si è parlato sempre più di salute e benessere mentale, le persone si sono accorte che chiunque può ritrovarsi ad attraversare momenti particolarmente fragili e difficili. In questa prospettiva ci si rende conto di come lavorare per la salute mentale voglia dire lavorare per tutti: non c’è salute senza salute mentale.

L’emergenza legata al COVID-19 è stata fonte di stress, ansia e incertezza nel futuro. Come superare queste situazioni di difficoltà?

Mercoledì 14 ottobre 2020 il Centro Psicosociale di via Cherasco angolo via Girola (Milano, zona Niguarda) apre le sue porte alla cittadinanza per un percorso esperienziale sulla salute mentale intitolato “Trova la via, oltre la pandemia”: un percorso il 8 tappe attraverso le quali, svolgendo attività pratiche, i partecipanti potranno acquisire strumenti utili per superare momenti in cui si sentono più fragili.

Ingresso con donazione di 5 euro, percorso della durata di circa 2 ore. Il ricavato andrà a sostegno di aMIcittà.

Saranno previsti gruppi di massimo 4 persone alla volta, per rispettare le norme di distanziamento sociale ed evitare assembramenti, con ingresso ogni 15 minuti.

Per questo motivo la prenotazione è obbligatoria tramite e-mail comunicazione@amicitta.it oppure chiamando il numero 338/6052188.

Riceverete una e-mail di conferma con il vostro orario d’ingresso.

Scarica la locandina -> amicitta_trova_la_via_def

A giugno abbiamo fatto un’edizione di “Trova la via… oltre la pandemia” aperto solo ai nostri partner e alla rete di progetto: potete ascoltare le opinioni dei partecipanti ascoltando questa puntata speciale di RadioMenta.